-
Il punto di vista dell’ANMCO e dell’AHA sulla terapia antitrombotica nella cardiopatia ischemica: un Simposio Congiunto che fa luce su aspetti controversi
Anche quest’anno nel corso del Congresso Nazionale ANMCO si sono svolti diversi ed attesissimi eventi congiunti con le più prestigiose…
-
LA CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA STRUTTURALE DEL FUTURO
Con lo sviluppo di nuove tecnologie interventistiche percutanee la gestione del paziente cardiopatico complesso ha trovato nuove opzioni terapeutiche. La…
-
LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO VERSO LA SOSTITUZIONE DI CUORE: PROBLEMI IRRISOLTI E QUESTIONI ETICHE
Venerdì 12 maggio si è tenuto, nella Sala Parco, un Simposio sul trattamento dello scompenso cardiaco avanzato e sulle questioni…
-
IL DOCUMENTO ANMCO SULLE RETI DELL’EMERGENZA CARDIOLOGICA
La sessione relativa al Documento ANMCO sulle reti dell’emergenza-urgenza ha preso in considerazione le patologie cardiache acute per le quali…
-
Ipertensione polmonare: Linee Guida ESC/ERS tra realtà clinica, nuove informazioni e prospettive future
La seguitissima lettura del Prof. Nazzareno Galiè sull’ipertensione polmonare si è svolta come excursus chiaro ed entusiasmante, che partendo dalla…
-
LA DONNA IN GRAVIDANZA: UNA DELLE PAURE DEL CARDIOLOGO
Nella seconda giornata del Congresso, in Sala Anfiteatro, si è tenuto il Mini-Simposio “Donna in gravidanza: una delle paure del…
-
GESTIONE DEI PAZIENTI GUCH: CHE FARE?
I GUCH sono una epidemia: queste le parole che hanno aperto il Simposio moderato dal Dott. Domenicucci e dal Dott.…
-
BIOMARCATORI DI INSUFFICIENZA CARDIACA E DISFUNZIONE VENTRICOLARE UP TO DATE
L’utilizzo dei biomarcatori nella insufficienza cardiaca viene dalla necessità di individuare quei pazienti ad alto rischio che necessitano di interventi…
-
DAPT a lungo termine: un nuovo paradigma
Dall’evento acuto alla riduzione del rischio residuo. La gestione del paziente con malattia aterosclerotica richiede l’utilizzo di più farmaci, ognuno…
-
Lettura del Prof. Gianfranco Sinagra: TRATTAMENTO PERCUTANEO DELL’INSUFFICIENZA MITRALICA NEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: INDICAZIONI E FOLLOW-UP
L’insufficienza mitralica funzionale è una valvulopatia secondaria complessa alla cui eziopatogenesi partecipano l’interazione dei lembi valvolari, l’anulus e la camera…
-
REAL WORLD EVIDENCE, il futuro della ricerca clinica
La ricerca clinica è oggi ad un punto di svolta, in cui l’utilizzo dei big data può portare a nuovi…
-
NSTEMI: quali strategie terapeutiche in setting complessi?
Quali sono le strategie terapeutiche più appropriate nel paziente con NSTEMI? Nel simposio che si è tenuto giovedì pomeriggio moderato…
-
A DUE ANNI DALLO STUDIO PARADIGM-HF: QUALI NUOVE EVIDENZE E ORIENTAMENTI PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA CARDIACA
Lo scompenso cardiaco (SC) rappresenta ancor oggi una delle patologie cardiovascolari a maggior prevalenza, si stima infatti che quest’ultima si…
-
QUELLO CHE LE LINEE GUIDA SULLO SCOMPENSO NON DICONO
Lo scopo intrinseco delle Linee Guida (LG) è per definizione quello di indirizzare e supportare le nostre scelte cliniche, diagnostiche…
-
Minisimposi PCSK9: oltre la riduzione delle LDL
“È meglio amare o essere amati? Nessuno dei due, se il vostro colesterolo è più di seicento” - Woody Allen -…
-
APPROPRIATEZZA DELL’IMAGING CARDIOVASCOLARE
Nel corso della Main Session dedicata alla appropriatezza dell’imaging, i Relatori hanno sviluppato il tema nei vari setting clinici: scompenso…
-
L’assistenza al paziente con cardiopatia ischemica: Corso di Clinical Competence infermieristico
Anche quest’anno si è svolto il corso di Clinical Competence infermieristica, con l’obiettivo di approfondire gli aspetti assistenziali del paziente…
-
Highlights dalla Cerimonia inaugurale del 48° Congresso ANMCO
Il 48° Congresso Nazionale ANMCO 2017 è stato inaugurato, come di consuetudine, da una cerimonia che ha visto la partecipazione numerosa…